192 Results for : pesaro
-
Rossini Opera Festival Collection 4 BD Box
Seit 1980 findet in Pesaro jedes Jahr das „Rossini Opera Festival“ statt. Es widmet sich Gioachino Rossinis vielseitigem Opernwerk – zwischen 1810 und 1829 verfasste er 39 Stücke, von denen viele heute zum Standardrepertoire der großen Opernhäuser gehören – und bringt mit Verve, Mut und Eleganz immer wieder rare Schmuckstücke aus Rossinis Oeuvre zur Aufführung. Im 35. Jahr des Rossini Opera Festivals versammelt Arthaus Musik vier Höhepunkte des Festivals in der ROSSINI FESTIVAL OPERA COLLECTION – LIVE FROM PESARO. Von Rossinis Erstlingswerk „Demetrio e Polibio“, über seine „Wahnsinnsoper“ „Sigismondo“ – bei der Uraufführung 1814 ein Flop und zunehmend in Vergessenheit geraten – bis hin zu „Adelaide di Borgogna“, Gioachino Rossinis erster ernster Oper, die der Meister der Opera buffa 1817 komponierte, und seiner vorletzten Oper „Le Comte Ory“ – 1828 ein Riesenerfolg und jahrzehntelang auf dem Spielplan der Opéra in Paris und weitere internationaler Bühnen – bietet die Zusammenstellung einen Querschnitt der Opernschöpfungen des großen italienischen Komponisten, der keinem Rossini-Liebhaber entgehen darf.- Shop: odax
- Price: 72.00 EUR excl. shipping
-
Rossini: La Scala Di Seta
Seit 1952 ziehen die Schwetzinger Festspiele regelmäßig Tausende von Musikfreunden in ihren Bann. Der Aufführungsort, das intime Ambiente eines Rokokotheaters, bietet auch den idealen Schauplatz für Rossinis kleine farse, ein turbulentes Liebesdrama, das durch eine perlende Leichtigkeit und geistvolle Melancholie besticht. Während La scala di seta zunächst noch sehr umstritten war - die Stimmen reichten von enthusiastischem Beifall bis hin zu harscher Kritik - hat es sich mit der kritischen Neuausgabe durch die Fondazione Rossini in Pesaro, die unter Einbeziehung des in Schweden zufällig wiederentdeckten Autographs entstand, inzwischen seinen verdienten Platz auf den Opernbühnen der Welt erobert. Die witzig-ironische Umsetzung der musikalischen Komödie durch Michael Hampe fand bereits auf den Festspielen begeisterte Zustimmung und setzt einen Meilenstein in der noch jungen Rossini-Videographie.- Shop: odax
- Price: 23.58 EUR excl. shipping
-
Adelaide di Borgogna
“It can be truly said of “Adelaide di Borgogna” that, like a rose, it bloomed but a day - l’espace d’un matin.” First performed in Rome on the 27th December 1817, it enjoyed very few revivals. In 2011 the Rossini Festival in Pesaro presented the second staged performance of “Adelaide di Borgogna” since 1825. The story of the opera was taken from a historical event that took place in the medieval period, marking the end of an independent Italian kingdom and leading to the birth of the German Holy Roman Empire through the efforts of Otto I of Saxony. Caught between political rivalry and the love of two men, Adelaide of Burgundy struggles to fight for her people and chooses Otto, the better ruler, for herself and her kingdom. “Adelaide” stars sought-after mezzo Daniela Barcellona as “Ottone”, young Australian soprano Jessica Pratt, who possesses a natural-born bel canto voice, in the role of “Adelaide”, and Bogdan Mihai gives proof of his versatile coloratura-tenor. Director Pier’ Alli devised a modern, stylish look for his production, which interweaves medieval aspects with ironically used elements from the time of the opera’s genesis. His video installations create a beautifully abstract world for Rossini’s colourful music.- Shop: odax
- Price: 44.32 EUR excl. shipping
-
Petite messe solenelle
Coro Ghislieri - Giulio Prandi (Dir) // Angesichts der Anforderungen, die Rossinis spätes Meisterwerk stellt, hat Giulio Prandi einen originellen und mutigen Weg gewählt, dem eine tiefgründige Reflexion über das Stück vorausging. Zudem wird hier erstmals die neue kritische Ausgabe der Rossini-Stiftung in Pesaro bei einer Aufnahme verwendet. Die seltenen und in die Zeit passenden Instrumente gewährleisten darüber hinaus einen authentischen, vital-leuchtenden Klang.- Shop: odax
- Price: 19.49 EUR excl. shipping
-
Sigismondo
World Premiere Recording!Early Rossini has something buoyant, vibrant, youthful about it – even when it is a “dramma per musica” such as “Sigismondo”, a dark swirl of an opera revolving around a mad king and his delusions, his wife who is allegedly dead but very much alive, the fate of Poland and much more. Premiered in 1814 but rarely played thereafter, the work deserves to be resurrected, if only for its many beautiful and original arias and ensembles, some of which were such brilliant little masterpieces that he reused them in his later successes such as “Il turco in Italia”, “La Cenerentola” and “Il barbiere di Siviglia”. The work was given its first performance from the critical new edition at the 2010 Rossini Opera Festival in Pesaro. The press hailed the production as a “perfect symbiosis of music and stage work” that yields “truly brilliant theater”. Director Damiano Michieletto sets the first act in a startlingly realistic “insane asylum“ of around 1900, where King Sigismondo has been placed after losing his mind over his wife’s death, which he, convinced of her infidelity, had ordered. The second act takes place in an elegantly appointed royal palace, where Sigismondo, who has now recovered, must confront an assault by the Bohemian army and decide upon Poland’s fate.Mezzo Daniela Barcellona – a sought-after Rossini and Verdi singer – portrays the mad King Sigismondo with fierce intensity and effortlessly flowing coloraturas, restored to health in the second act, her “Sigismondo” dominates the stage as ruler of Poland, alongside Olga Peretyatko, Antonino Siragusa and Andrea Concetti. Bringing youthful exuberance and supreme musicality to his conducting is Michele Mariotti, principal conductor of the Teatro Comunale di Bologna and acclaimed maestro at La Scala, the Met and other leading houses.- Shop: odax
- Price: 35.89 EUR excl. shipping
-
Percezioni 07-07-07
Valentino Bastianelli, nato ad Urbino, ha studiato Pianoforte Principale presso il conservatorio 'G. Rossini' di Pesaro. Dopo il diploma ha intrapreso un'attività concertistica suonando nei più importanti centri italiani, come solista, in gruppi da camera e come acccompagnatore di cantanti. Fondatore e direttore della Corale Polifonica 'Montefeltro'. Direttore della Corale Polifonica dell'Unione dei Comuni della Città Futura. E' stato membro di commissione in concorsi pianistici e Docente di Interpretazione Pianistica. Collabora come docente ai corsi musicali Internazionali di perfezionamento presso l'Isituto Musicale di Urbino. E' insegnante presso scuole statali ed è docente di Pianoforte Principale all'Istituto musicale del SS. Sacramento della sua città. Da anni si dedica alla composizione di musica classica con varie pubblicazioni di importanti case editrici. Alcune sue opere sono state trasmesse dalla RAI nazionale. ------- Musiche a programma, come i titoli sembrano suggerire, pezzi di forte intensità evocativa che richiamano alla mente e ai sensi atmosfere particolari ed emozionanti: ma non solo questo. Il linguaggio musicale di queste pagine, dalle sonorità esotiche, lontane e risonanti in spazi e luoghi indefiniti, va oltre l'aspetto figurale e si fa voce ed espressione di percezioni affioranti in un surreale viaggio dell'intelletto e del cuore in un cosmo metafisico e incontaminato. Il realismo narrativo delle composizioni, che richiama a tratti il lessico musicale dei luoghi 'visitati', si trasfigura in un sogno di fuga nostalgica verso un' ideale mondo mitico perfetto, in grado di rasserenare l'animo di chi le esegue e di chi le ascolta. Anche l'onomatopea sonora non è ricerca di effetto o di esotismi raffinati ed esteriori, è invece alimentata da una partecipazione quasi fisica e sensoriale al luogo, restituita tramite il filtro passionale dell' autore, che affida alla natura il segreto compito di intima confidente. Ogni luogo ha un suo spirito più o meno recondito e chi ne partecipa finisce per identificarsi in esso e vi intravede un pensiero, un ricordo, una trepidazione o un brivido di piacere o una lacrima, a seconda dei colori, degli odori, degli umori che ogni manifestazione della natura assume.- Shop: odax
- Price: 28.91 EUR excl. shipping
-
VN Son/Kreutzer Son
FIAMMETTA FACCHINI Pianist - Harpsicordist If you watched the movie "The English Patient", you have heard Fiammetta Facchini perform. Anm accomplished pianist and harpsicordist, Ms. Facchini's work has been used in several movie soundtracks. Fiammetta Facchini received her diploma in piano performance in 1988, completing ten-year course of study at the Conservatorio "G. Rossini" in Pesaro, Italy. After earning the "Diplome de Virtuosité" in Switzerland, in 1990, with Professor Eduardo Vercelli, Ms. Facchini did further post-graduate work at the Accademia Chigiana in Siena, the Accademia Mozarteum in Salzburg, and the Accademia "F. Liszt" in Budapest. As a member of the chamber music ensemble, Ms. facchini completed year-long programs at the prestigious music schools in Fiesole and Saluzzo. She studied under prominent musicians such as Sirbu, Gheorghiu, Trio di Trieste..., graduating with distinction. In 1998 she also earned a degree in harpsicord performance at the Conservatorio "A. Casella" in Aquila. Ms. Facchini has toured France, Switzerland, Norway, Sweden, Hungary, Austria and U.S.A. either as a soloist as a member of a chamber music ensemble. Currently, she is professor and pianist accompanist at the Professional School in Espinho, pianist accompanist at the University of Porto (Portugal) and professor of piano at the Superior Institute Piaget of Viseu .She plays in a violin and piano duo with Ludovico Tramma, with whom she has won many prizes in national and international competitions. In 2007 they recorded a CD for Afinaudio (Portugal), with the sonata in d minor by Schumann and the sonata op.47 "A Kreutzer" by Beethoven. Diplomatasi in Pianoforte presso il Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro, ha frequentato numerosi e prestigiosi corsi di perfezionamento alla Chigiana, al "Mozarteum", a Budapest, a Parigi. Ha studiato, inoltre al Conservatorio di Ginevra e presso il Conservatorio di Neuchatel, dove ha conseguito l'importante "Diplome de Virtuosité" in Pianoforte sotto la guida del pianista argentino EDUARDO VERCELLI (1935-1993, 1° Premio Concorso di Monaco). Ha studiato inoltre, per un anno, con il TRIO DI TRIESTE a Fiesole (FI) e presso la Scuola APM di Saluzzo (CN), superando l'esame finale con il massimo dei voti. Ha vinto Premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali di interpretazione (come solista ed in formazioni cameristiche). Ha effettuato concerti e tournée anche all'estero, come solista, in formazioni cameristiche e con Orchestre da camera (sia come pianista che come clavicembalista): Svizzera, Francia, Ungheria, Norvegia, Svezia, U.S.A e Canada dove, in Duo con il violinista Ludovico Tramma, ha preso parte al Festival di Banff e con il quale si è classificata al II° posto al Concorso Nazionale "S. Fuga" di Torino ed al V° posto al Concorso Internazionale di Trapani (Federazione dei Concorsi Internazionali di Ginevra). Nell'anno sc. 96/97 è stata docente della Cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio "G. P. da Palestrina" di Cagliari e, successivamente, há tenuto supplenze al Conservatorio "N. Piccinii" di Bari. Nel 1998, ha conseguito il Diploma di Clavicembalo, con il massimo dei voti, presso il Conservatorio "A. Casella" de L'Aquila con la Prof. Ssa M.C. Sieni ed è stata per tre anni Direttore della Scuola Comunale di Musica di Sora (FR). Nel corso dell'ultima edizione del Concorso biennale per violino Vittorio Veneto, ha eseguito la Sonata di Hintemith (1939), esecuzione per la quale e' stato conferito il Premio Speciale dalla Fondazione Hindemith di Blonay (Svizzera). Sempre in Duo con Tramma ha vinto il III° Premio al Concorso Internazionale "Riviera del Conero" (Ancona), il III° Premio al Concorso Nazionale "Lucus" di Potenza ed una borsa di studio per seguire le Master Classes dell'IMS Prussia Cove in Cornovaglia (Inghilterra) con Ferenc Rados, Lorand Fenyves e Gábor Takács-Nagy. Nel 2005 si è Diplomata in musica da camera, con il massimo dei voti, e la lode presso il Conservatorio "S. Cecilia di Roma".Attualmente e' Professoressa di Pianoforte e Accompagnamento presso la Scuola Professionale di Musica di Espinho, (Portogallo) e presso l'Università' la Cattolica di Porto. *********************************************************** LUDOVICO TRAMMA violinist-violist Ludovico Tramma has graduated in violin, viola and post graduated in chamber music with 110/110 at the Conservatory 'S. Cecilia ' in Roma with maestros A. Salvatore, B. Antonioni, M. Lenzi and then with G. Prencipe and G. Franzetti. He was effective member of EUYO (European Union Youth Orchestra) and has made part, as a concertmaster, in the Italian Youth Orchestra. In three years 1993/95 he has followed the course of String Quartet with the M° Farulli at the School of Music in Fiesole and at the Chigiana Academy in Siena, achieving the prestigious 'diploma of honour'. He won the I° Prize at the National Competition of Chamber Music 'Vittorio Veneto, the II° Prize (without awarding the first prize) at the International Competition of Chamber Music in Caltanissetta and the II° Prize at the International Competition Rotary in Cremona, always with String Quartet. He has attended constantly the courses of Chamber Music at the Chigiana with M° R. Brengola and in 1997 has gained a scholarship to participate to the International Festival of Okinawa in Japan. In 1996/97 he has followed the course of Violin at the Rowan University in New Jersey (U.S.A.) with Mrs. Ciulei-Atanasiu, with another scholarship awarded from the same university. A further scholarship has allowed him to participate at the Banff Festival in Canada with the Italian pianist Fiammetta Facchini and, as Duo, he has awarded the II° Prize and the Special Prize for the best Violin and Piano's Duo at the National Competition of Chamber Music 'S. Fuga" in Torino and the V° Prize at the "Trapani International Competition". He has won, moreover, the competition for Violin sections and concertmaster of second violin section at the Teatro Lirico in Cagliari. In 2001 he has awarded the Special Prize for the best execution of Sonata of Hindemith at the "Vittorio Veneto" National Competition and the III° Prize at the International Competition 'Coast of the Conero' in Ancona. In November 2001, he has won the competition for violin section at the Teatro dell'Opera in Roma and in 2002 he has gained the III° Prize at the "Lucus" Chamber Music competition in Potenza. He has kept tounées in France, Switzerland, Norway, Sweden, Hungary, Austria, Poland, Canada, U.S.A., Australia and Japan either as a soloist or as a member of a chamber music ensemble. At the end, he has recorded for Dynamic, Decca and Dygital. Diplomato in violino, viola e Laureato in Musica da Camera con 110/110, ha studiato presso il Conservatorio "S. Cecilia" di Roma con il M°A. Salvatore, la S.ra B. Antonioni, il M° M. Lenzi e successivamente con il M° G. Principe e il M° G. Franzetti. E' stato membro effettivo Dell'Orchestra della Comunità Europea e ha fatto parte, come 1° Violino di Spalla, dell'Orchestra Giovanile Italiana. Nel triennio 1993/95 ha seguito il corso di Quartetto con il M° Farulli presso la Scuola di Musica di Fiesole e presso l'Accademia Chigiana di Siena, conseguendo il prestigioso "diploma d'onore". In formazione di Quartetto ha vinto il I° Premio al Concorso Nazionale di Musica da Camera "Vittorio Veneto, il II° Premio (I° non assegnato) al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Caltanissetta e il II° Premio al Concorso Internazionale Rotary di Cremona. Sempre alla Chigiana ha frequentato anche il corso di Musica da Camera con il M° R. Brengola e nel 1997 ha vinto una borsa di studio per partecipare al Festival Internazionale di Okinawa in Giappone. Nell'anno 1996/97 ha seguito il corso di Violino presso la Rowan University of New Jersey negli USA con la S.ra Ciulei-Atanasiu, grazie ad una borsa di studio messa a disposizione dalla stessa Università. In Duo con Fiammetta Facchini ha vinto il II° Premio- Shop: odax
- Price: 16.64 EUR excl. shipping
-
Violino E Pianoforte Cantano L'opera-Rossini Pucci
LUDOVICO TRAMMA Diplomato in Violino, Viola e Laureato in Musica da Camera con 110/110, ha studiato presso il Conservatorio "S.Cecilia" di Roma, con il Mº A. Salvatore, la S.ra B. Antonioni e il Mº M. Lenzi e successivamente si é perfezionato con il Mº G. Prencipe e il Mº Giulio Franzetti. E' stato membro effettivo dell'Orchestra della Comunità Europea e ha fatto parte, come 1° Violino di Spalla, dell'Orchestra Giovanile Italiana. Nel triennio 1993/95 ha seguito il corso di Quartetto con il M° Farulli presso la Scuola di Musica di Fiesole e presso l'Accademia Chigiana di Siena, conseguendo il prestigioso "diploma d'onore". In formazione di Quartetto ha vinto il I° Premio al Concorso Nazionale di Musica da Camera "Vittorio Veneto, il II° Premio (I° non assegnato) al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Caltanissetta e il II° Premio al Concorso Internazionale Rotary di Cremona. Sempre alla Chigiana ha frequentato anche il corso di Musica da Camera con il M° R. Brengola e nel 1997 ha vinto una borsa di studio per partecipare al Festival Internazionale di Okinawa in Giappone. Nell'anno 1996/97 ha seguito il corso di Violino presso la Rowan University of New Jersey negli USA con la S.ra Ciulei-Atanasiu, grazie ad una borsa di studio messa a disposizione dalla stessa Università. In Duo con Fiammetta Facchini ha preso parte al Festival di Banff in Canada, grazie ad un'altra borsa di studio, seguendo un Corso di Perfezionamento con il Mº Lorand Fenyves.Ha vinto il II° Premio ed il Premio Speciale per il miglior Duo Violino e Pianoforte al Concorso Nazionale di Musica da Camera "S. Fuga" a Torino e il V° Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Trapani, il IIIº Premio (Iº non assegnato) al Concorso Nazionale "Lucus" di Potenza.Ha vinto, inoltre, il concorso per Violino di Fila presso l'Orchestra dell'Ente Lirico di Cagliari ed è risultato idoneo per il posto di Primo Violino dei Secondi. Nel 2001 ha vinto il Premio Speciale per la migliore esecuzione della Sonata di Hindemith al Concorso biennale di Vittorio Veneto e il III° Premio (sempre in Duo con la Facchini) al Concorso Internazionale "Riviera del Conero" ad Ancona. Nel novembre 2001, ha vinto il Concorso per il posto di Violino di Fila presso l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma. Attualmente ricopre il ruolo di Concertino dei Secondi Violini con l'obbligo della fila. Ha effettuato tournée, in Orchestra e in formazioni di musica da camera, in U.S.A, Canada, Svizzera, Germania, Polonia, Inghilterra, Albania, Russia, America del Sud, Giappone, Australia e Grecia. Suona un violino Eugenio Politi del 1910 (copia Gaetano Guadagnini, Torino 1852). Nel mese di agosto 2007 há registrato, in Duo con Fiammetta Facchini, un CD con opere di Schumann e Beethoven, disco che è stato presentato alla Fiera Cremona Mondo Musica 2008, em diretta Rai-Radio 3. Ludovico Tramma graduated in violin, viola as well as post-graduate study in chamber music all with highest distinction at the Conservatory 'S. Cecilia ' in Roma with maestros A. Salvatore, B. Antonioni, M. Lenzi and then with G. Prencipe and G. Franzetti. He was a permanent member of EUYO (European Union Youth Orchestra) and was concertmaster of the Italian Youth Orchestra. He was awarded the prestigious 'diploma of honour' in the string quartet course with M° Farulli at the School of Music in Fiesole and at the Chigiana Academy in Siena in 1993-1995. He won first prize in the National Competition of Chamber Music 'Vittorio Veneto, the second prize (no first prize was awarded) in the International Competition of Chamber Music in Caltanissetta and the second prize at the International Competition Rotary in Cremona, all in the category of String Quartet. He was invited to participate in the courses of Chamber Music at the Chigiana with Maestro R. Brengola and in 1997 won a scholarship to participate to the International Festival of Okinawa in Japan. In 1996-1997 he was a scholarship student at the Rowan University in New Jersey (U.S.A.), studying violin with Mrs. Ciulei-Atanasiu. As a scholarship student in the Banff Festival in Canada he competed in the Banff Festival in Canada with the Italian pianist Fiammetta Facchini. As a duo, they were awarded the second prize and the Special Prize for the best Violin and Piano Duo at the National Competition of Chamber Music 'S. Fuga" in Torino and the fifth prize at the "Trapani International Competition". He won, moreover, the competition for violin sections as well as leader of the second violin section at the Teatro Lirico in Cagliari. In 2001 he won the Special Prize for the best execution of Sonata of Hindemith at the "Vittorio Veneto" National Competition and the third prize at the International Competition 'Coast of the Conero' in Ancona. In 2002 he was the third prize winner at the "Lucus" Chamber Music competition in Potenza. In November 2001, he won the competition for the violin section in the Teatro dell'Opera in Roma where he continues like "assistant-concertmaister" of second violin section. He has toured France, Switzerland, Norway, Sweden, Hungary, Austria, Poland, Canada, U.S.A., Australia, Japan and Greece either as a soloist or as a member of a chamber music ensemble, and has recorded for Dynamic, Decca and Dygital. In 2007 he recorded, with Fiammetta Facchini, a CD for Afinaudio (Portugal) with the sonata in d minor by Schumann and the sonata op.47 "Kreutzer" by Beethoven. He plays a violin made by Eugenio Politi (1910), a copy of Gaetano Guadagnini (Torino 1852). FIAMMETTA FACCHINI Diplomatasi in Pianoforte, Clavicembalo e in Musica da Camera con il massimo dei voti e la lode in Italia (Conservatorio "G.Rossini" di Pesaro, Conservatorio "A.Casella" de L'Aquila, Conservatorio "S.Cecilia di Roma), ha frequentato corsi di perfezionamento presso l'Accademia Chigiana di Siena, "Mozarteum" di Salisburgo, "F.Liszt" di Budapest... ed ha conseguito il "Diplôme de Virtuosité" (solista) in Pianoforte, frequentando il corso del pianista argentino Eduardo Vercelli (1935-1993), in Svizzera. Ha frequenato corsi annuali di Musica da Camera presso la Scuola di Musica di Fiesole (FI) e la Scuola APM di Saluzzo (CN). Per quattro anni é stata clavicembalista dell'International Chamber Ensemble (Roma), ha collaborato con l'Orchestra Regionale del lazio (Roma) come pianista e clavicembalista ed ha collaborato anche come "Maestro collaboratore al pianoforte del Corpo di Ballo" del Teatro dell'Opera di Roma. Ha effettuato tournées in Svizzera, Francia, Ungheria, Norvegia, Svezia, U.S.A., Germania, Albania, Canada, Giappone e Grecia, partecipando ad alcuni dei più prestigiosi festival internazionali di musica da camera. Ha registrato quattro CD ed eseguito diverse prime esecuzioni assolute. Con Orchestra ha partecipato alla registrazione di alcune colonne sonore ed è stata scelta quale controfigura al pianoforte delle mani dell'attrice Juliette Binoche nella produzione cinematografica de "Il Paziente Inglese". E' stata docente della Cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio "G. P. da Palestrina" di Cagliari e "N. Piccinni" di Bari. In Duo con Ludovico Tramma ha vinto borse di studio e vari premi in Concorsi Nazionali e Internazionali di Musica da Camera: Festival di Banff (Canada 2000), IIº Premio e Premio Speciale per il miglior Duo al Concorso Nazionale di Musica da Camera "S. Fuga" di Torino (2000), Vº Premio al Concorso Internazionale di Trapani (2000), "Premio Speciale" per la migliore esecuzione della Sonata di Hindemith al Concorso Nazionale "Vittorio Veneto" (2001), IIIº Premio al Concorso Internazionale "Riviera del Conero" (Ancona 2001), IIIº Premio ed il Premio Speciale del Pubblico al Concorso Nazionale "Lucus" di Potenza (2002) e Master Class IMS Prussica Cove (2002) in Cornovaglia (Inghilterra). Attualmente svolge il ruolo di pianista accompagnatrice, docente di Pianoforte e di Musica da Camera presso la Escola Profissional de Musica di Espinho (Portogallo), di pianista- Shop: odax
- Price: 19.08 EUR excl. shipping
-
La Cambiale Di Matrimonio
Als Gioacchino Rossini an einem 29. Februar 1792 als Sohn des Stadttrompeters von Pesaro zur Welt kam, hatte er die Musik schon in den Adern. Bekannt geworden ist Rossini besonders durch seine komischen Opern, von denen er La Cambiale di matrimonio bereits im Alter von gerade mal 18 Jahren schrieb. Die Oper war ein großer Erfolg, und das Teatro San Moisè, das den Auftrag für den Einakter gegeben hatte, ließ noch vier weitere folgen. Inhaltlich dreht es sich bei La Cambiale di matrimonio um die absurden Versuche des Tobia Mill, einem reichen englischen Kaufmann, seine entzückende Tochter Fanny mittels eines Wechsels mit seinem amerikanischen Geschäftspartner Slook zu verheiraten. Letztendlich ist es der galante Slook, der Mill dazu überredet, seiner Tochter die Hochzeit mit ihrer großen Liebe Edoardo Milfort zu erlauben. Diese Produktion, die beim Rossini Opern Festival in dessen Geburtsstadt Pesaro aufgezeichnet wurde, glänzt besonders durch die Kombination der beiden bereits etablierten Vokalisten Désirée Rancatore und Saimir Pirgu und der hoch talentierten Newcomer Fabio Maria Capitanucci, Enrico Maria Marabelli sowie Maria Cortsevskaya.- Shop: odax
- Price: 18.35 EUR excl. shipping
-
Weltliche Werke
The composers Arnold and Hugo de Lantins were natives of the diocese of Liège, but it was in Italy, principally in Pesaro and Venice that their presence is confirmed between the years of 1420 and 1430. As with the works of Johannes Ciconia, a fellow native of Liège whose time in Italy had preceded theirs, their secular and sacred compositions are preserved in manuscripts copied in Italy.- Shop: odax
- Price: 17.67 EUR excl. shipping