73 Results for : coscienza

  • Thumbnail
    Gita al Faro (1927) è il ritratto corale della famiglia Ramsay che ogni estate ospita diversi amici su un'isola delle Ebridi. Virginia Woolf sembra avere una lente di ingrandimento con la quale osserva ognuno di loro, con il suo flusso continuo di pensieri, immagini, ricordi, associazioni, aspettative, paure. Una narrazione dotata di una sinestesia percettiva, un procedere ambivalente tra la fredda razionalità dell'analisi e la visione più intuitiva, e forse più femminile, della sintesi, un ampliamento di coscienza che si potrebbe definire quasi una danza tra i due emisferi cerebrali.
    • Shop: buecher
    • Price: 1.49 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Libro poetico e leggero sulla cocienza umana, argomento per filosofi, ma anche per poeti pensanti e giocherelloni. Leggetelo pure ....
    • Shop: buecher
    • Price: 5.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Il terzo occhio è un portale per i regni interiori e lo spazio della coscienza. È anche l'organo principale che controlla e risveglia l'energia del corpo. Di conseguenza, in pratica, il terzo occhio funziona come un "trigger", attivando frequenze più alte nel corpo energetico e, di conseguenza, portando ad una maggiore coscienza. Da un punto di vista psicologico, il mio background personale mi ha mostrato che tutte le persone si sentono più felici quando interagiscono con il terzo occhio, indipendentemente dall'entità dei loro problemi. Non appena il terzo occhio è impegnato, inizia ad avviare il flusso di diverse correnti di energia a causa della sua funzione di commutazione. Ciò comporta l'adattamento automatico di una vasta gamma di disturbi fisici ed emotivi, che potrebbero essere definiti come autoagopuntura. Inoltre, anche il risveglio iniziale del terzo occhio ha la tendenza a connettersi con i piani più profondi della personalità, implicando un impatto terapeutico significativo. Naturalmente, non sto dicendo che il semplice collegamento con il terzo occhio possa curare qualsiasi cosa, ma la promessa di questo centro è così forte che non sarei sorpreso se nei prossimi decenni venissero creati ulteriori "trattamenti per il terzo occhio". Sia la religione cristiana che quella indù hanno scritture che equiparano il corpo a un tempio da un punto di vista teologico. Possiamo estendere questo confronto collegando il terzo occhio al portale del tempio. Attraversare questo portale ti porta dal profano al divino, dallo stato di lettura e contemplazione della vita morale allo stato di sperimentazione. Il terzo occhio è stato a lungo considerato come una delle gemme più preziose da coloro che vogliono capirsi, ed è da questa gemma che deriva la pietra preziosa vista sulla parte anteriore delle statue di Buddha.
    • Shop: buecher
    • Price: 0.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Questo libro definisce i confini dei problemi dei diritti delle donne e dei problemi delle passioni, delle inclinazioni e dei riorientamenti di genere che sono stati politicizzati e trasformati in armi per assalti alla campagna contro la norma e contro i diritti religiosi, o i diritti con cui Dio, nell'Islam, ha definito l'esistenza umana per la guida, la sicurezza, la pace, la salute e la prosperità dell'umanità. In questo libro, quindi, si riaffermano i metodi di difesa del Corano e dell'Hadith come esempi della direzione dei pensieri e della coscienza che i musulmani consapevoli potrebbero sempre essere predisposti a sposare, sapendo che la loro religione, l'Islam, è un modo completo di vivere e una civiltà distinta a cui hanno diritto, secondo il loro credo, impegni e azioni in accordo con l'Islam, non con semplici proclami e rivendicazioni. Questo libro come espressione di questa prospettiva islamica dei musulmani sul genere e i diritti delle donne è di conseguenza un'espressione dei diritti dei musulmani a vivere le loro vite secondo l'Islam come loro diritti umani in quanto musulmani, dalla loro comprensione dei diritti umani nell'Islam.
    • Shop: buecher
    • Price: 37.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Gli esseri umani non solo devono affrontare la diminuzione delle risorse idriche naturali, ma anche il degrado della qualità dell'acqua, che può renderla insicura per il consumo. La comunità internazionale ha iniziato a prendere coscienza di questo problema circa 30 anni fa e ora vuole applicare un approccio dinamico alla gestione delle nostre risorse idriche esaurite. La ricerca mostra che la gestione dell'acqua deve coinvolgere tutti gli utenti, specialmente donne e bambini, così come i pianificatori e i decisori a tutti i livelli. La visione mondiale dell'acqua per il XXI secolo, che interessa la comunità internazionale, si basa quindi sul principio di un approccio multidisciplinare alla gestione dell'acqua. Mira ad avviare un processo partecipativo della società civile, con particolare attenzione alle donne, che sono al centro dei compiti e delle faccende legate all'acqua in tutte le nazioni. È l'educazione che implica il coinvolgimento degli utenti in primo luogo. È essenziale promuovere valori e stili di vita più adatti alla stabilità sostenibile di un ambiente. L'educazione della popolazione sulle questioni dell'acqua deve tener conto della diversità del pubblico: agricoltori, insegnanti, studenti, specialisti e tutta la comunità scientifica, ecc.
    • Shop: buecher
    • Price: 30.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Il non sé (anatt¿ ) è una dottrina unica nel pensiero buddista indiano. E ci sono stati diversi modi di spiegare questa dottrina. Il primo buddismo pensava che il sé fosse semplicemente la combinazione di cinque aggregati (skandhas), ognuno dei quali non è il sé. Con questa spiegazione, quasi i buddisti pensano erroneamente che il 'Not-self' sia 'No-self'. Tuttavia, il significato esatto di 'Non-sé' non è un 'sé reale' o un 'sé mutevole'. Il 'Sé mutevole' è il modo di comprendere la dottrina del Non Sé del Buddha. Il sé mutevole con bhaväga o ¿laya vijñ¿na può risolvere tutte le questioni non logiche che sorgono dalla dottrina del Non-sé. Sono la questione della memoria, del soggetto säs¿ra, della legge del kamma, dell'unificazione della coscienza, del libero arbitrio. Sollevando la dottrina del non sé, il Buddha ama dire che il sé stesso non è un problema ma attaccarsi a questo sé e considerarlo come un'entità imperitura è un problema serio. Questo concetto sbagliato porta gli esseri umani nei regni della sofferenza. Il libro è un tentativo di rivelare il vero significato della dottrina del non sé (anatt¿) nella storia buddista indiana e fornire il modo di praticare questa dottrina unica del buddismo, aiutare i lettori ad essere liberi dalle sofferenze.
    • Shop: buecher
    • Price: 34.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Silloge interessante e profonda, che si caratterizza per una versificazione moderna dai ritmi prosastici. Le liriche narrano una storia d'amore personale e al tempo stesso universale. Quanti, infatti, sono rimasti immuni da tale sentimento? E il poeta apre il suo cuore mostrando al lettore l'estro poliedrico che lo guida. Ci riconosciamo così nelle riflessioni di Luca Centoni sull'amore declinato nelle diverse forme: sentimento idealizzato, che mette le ali ai sogni e arricchisce di aspettative le giornate; passione, desiderio che carica di frenesia il cuore e suscita emozioni incontenibili. Una storia finita, l'altra che forse comincerà e scandisce il ritmo della vita, l'attesa tra sogni e speranze, in una solitudine fatta di paure e coscienza del tempo che scorre. Il poeta si ritrova solo con se stesso a scavare nel profondo per trovare la sorgente del suo sentire, per vincere le incertezze e abbandonarsi al gioco dell'attesa. Infine l'amicizia, dove solidarietà, gratitudine, riconoscenza arricchiscono l'anima. È merito di Luca Centoni riuscire a esprimere i giochi del cuore senza cadere nello scontato e comunicare con matura sicurezza al lettore le tante emozioni. Ne deriva una lettura coinvolgente, un inno all'amore totalizzante che supera ogni ostacolo e trova nel linguaggio poetico lo strumento ideale.
    • Shop: buecher
    • Price: 0.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Dal mio cuore sono sgorgate parole, suoni e sentimenti. Ho osservato la natura: fuori e dentro di me. Sono nati quarantuno componimenti in versi liberi e sciolti: versi liberi, perché non rispettano né uno schema metrico né rime e non si basano su un numero fisso di sillabe; versi sciolti, perché non sono legati tra loro da rime, anche se talvolta sembra rilevarsi assonanza tra le parole che chiudono versi successivi tra loro. Ho fatto questa scelta, perché ho voluto assecondare il "battito del cuore", il "flusso di coscienza" e di sentimento. Il ritmo che ho suggerito è un ritmo spesso sincopato, talvolta sospeso perché assorto nella sorpresa dell'emozione. Ho voluto lasciare spazio al suono della Natura e dell'Anima. I contenuti dei componimenti sono vari. Alcuni hanno riferimento al ritmo della Natura, al succedersi delle stagioni e ai fenomeni vissuti come risonanza nella mia anima che si sente in essi coinvolta. Altri nascono dalla riflessione su eventi drammatici dei quali talvolta sono attonito spettatore, talaltra vissuti con esperienza personale. Sempre sento in me la spinta, anche se doloroso è il momento, a superare la prova. Luce e tenebra, dolore e felicità: sono perenni suggestioni che l'amore suscita quando apre le porte del cuore. Con i miei componimenti mi esprimo con sincerità di sentimento e di emozione, senza retorica, quasi bisbigliando, per pudore di svelare la profondità dell'anima. Biancamaria Valeri, nata a Ferentino nel 1954, dopo aver completato gli studi classici, ha conseguito le lauree in Filosofia e in Lettere con indirizzo storico presso La Sapienza di Roma. Presiede l'Associazione Culturale "Gli Argonauti" (Ferentino) ed è membro: del Consiglio direttivo del Centro di Studi "Giuseppe Ermini" (Ferentino); del Centro Studi "Don Giuseppe Morosini" (Ferentino); dell'Accademia "Celestino V" (Ferentino). Altri titoli di studio conseguiti: Diploma di specializzazione in Paleografia e Diplomatica (Archivio Segreto Vaticano, Scuola di paleografia e Diplomatica); Diploma di perfezionamento in Storia Moderna (Università "La Sapienza" Roma); Diploma di perfezionamento in Filosofia (LUMSA di Roma); Master (corso biennale) in Didattica Museale (Università di Ferrara); Master (corso biennale) in Mediazione Didattica (Università Roma Tre). Ha insegnato Storia e Filosofia nei licei classici e scientifici. È dirigente scolastico in pensione. Ha sempre manifestato grande interesse per i vari campi del sapere. Ha pubblicato numerosi testi storici e si è anche dedicata all'attività letteraria.
    • Shop: buecher
    • Price: 3.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Diario di un'estinzione: Coscienza: ab 1.49 €
    • Shop: ebook.de
    • Price: 1.49 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    La coscienza di Zeno: ab 1.99 €
    • Shop: ebook.de
    • Price: 1.99 EUR excl. shipping


Similar searches: