118 Results for : comune

  • Thumbnail
    " Tutto il Suono è contenuto nel Suono Silenzioso. Questo Silenzio è vivo, pieno e vuoto allo stesso tempo. Non c'è da nessuna parte al di fuori di esso. è qui. e lo siamo anche noi". Un ramo meno conosciuto dello Yoga, la pratica del Nada Yoga è la Meditazione del Suono. Questa sottocategoria del Kundalini Yoga si concentra sul risveglio dell'Energia Primaria che si trova dormiente negli esseri umani e permette la sua ascensione attraverso tutti i chakra, promuovendo la salute, la spiritualità e il benessere. L'attenzione ai suoni banali porta alla graduale consapevolezza dell'Anahata Nada che porta sollievo dai disturbi corporei, dai disturbi da stress agendo su vari sistemi del nostro corpo. L'ipertensione è una condizione estremamente comune che porta con sé una lista enorme di co-morbidità che debilitano la vita di un individuo in larga misura. La pratica della meditazione sul suono ha un impatto significativo sull'aumento della pressione sanguigna, riducendo così i rischi di co-morbidità. Questo lavoro cerca di migliorare la salute generale di utilizzando le pratiche antiche ma semplici del Nada Yoga che eleva l'individuo non solo nella salute ma anche nella spiritualità.
    • Shop: buecher
    • Price: 37.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Questa ricerca studia l'acquisizione delle abilità di conversazione, in particolare per quanto riguarda la concettualizzazione e gli atteggiamenti nei confronti dei test e della valutazione delle abilità di lingua inglese a livello secondario in Punjab. È generalmente osservato che il test delle competenze linguistiche in inglese è dispendioso in termini di tempo, difficile da amministrare e fastidioso per mantenere le sue valutazioni accurate. Questa ricerca indagherà la pratica del test e della valutazione delle competenze linguistiche in inglese, evidenziando le questioni coinvolte nel test delle competenze linguistiche. È stato osservato che ci sono molti problemi nell'insegnamento e nel test delle abilità di conversazione a livello secondario in Punjab. C'è poca o nessuna pratica di test e valutazione delle competenze linguistiche in inglese. È così, perché il nostro esame e il sistema educativo è "basato sulla scrittura". Gli insegnanti passano la maggior parte del loro tempo ad insegnare le abilità pratiche, cioè leggere e scrivere, perché il loro obiettivo principale è quello di preparare gli studenti a superare gli esami. Il test e la valutazione delle abilità di conversazione e di ascolto in inglese non hanno alcuna parte nel nostro sistema d'esame comune, quindi sono trascurati.
    • Shop: buecher
    • Price: 42.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Un "dessert" è un pasto che viene servito dopo cena. I piatti da dessert sono generalmente dolci, ma possono anche essere piatti speziati come il formaggio, come nella cheesecake. Il dessert deriva dall'antico termine francese "desservir", che significa "pulire la tavola". Il dessert è spesso confuso con la parola deserto (notare la singola "s"), che si riferisce a un lembo di terra spoglio con sabbia come fondo. L'ascesa della borghesia e l'industrializzazione del commercio dello zucchero hanno portato al popolo il privilegio dei dolci solo nel XIX secolo, quando non erano più riservati alla nobiltà o come raro regalo di festa. Questo perché lo zucchero è diventato più conveniente e accessibile al pubblico in generale. I dessert si sono sviluppati e sono diventati popolari quando lo zucchero è diventato ampiamente disponibile. I piatti da dessert sono un argomento di conversazione comune nella cultura odierna in quanto sono un ottimo modo per convincere le persone alla fine di una cena. Principalmente, questo perché quando servi un pranzo mediocre ma un ottimo dessert, è più probabile che le persone ricordino il dessert piuttosto che il cibo. Alcuni dei dolci più comuni sono: ¿ Biscotti o biscotti ¿ ghiaccio ¿ meringa ¿ frutta ¿ torta ¿ briciole ¿ budino alla vaniglia ¿ Dolci di gelatina ¿ budino ¿ pasticcini ¿ Torte o crostate
    • Shop: buecher
    • Price: 47.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Isola di Sullivan, South Carolina, luogo idilliaco per le menti in cerca di pace ... fino a che uno spietato serial killer non decide di fare la sua comparsa. La dottoressa Marie Bartek vive una vita serena, ama il suo lavoro come veterinaria, ha in Gale Winters un'amica sincera, e in Cory Miller un possibile amore in procinto di sbocciare. Tutto ciò inizia ad essere scombussolato quando una sua certa abilità riemerge. Erano diciotto anni che Marie non vedeva né parlava con gli spiriti, ma all'improvviso gli incontri di questo tipo si fanno sempre più frequenti, e il denominatore comune è uno solo: una vita da salvare. Per far fronte a tale complicazione, decide di fondare la SIPS, la Società per il Paranormale dell'Isola di Sullivan. Marie inizia a imparare a controllare meglio la sua particolare dote, ma quando scopre che i tragici eventi che si susseguono sull'isola e gli avvertimenti confusi e sconnessi che lei riceve dagli spiriti sono collegati fra loro, si ritrova di fronte a un'avventura senza precedenti. Riusciranno Marie e la SIPS ad aiutare l'affascinante comandante della polizia Cory Miller a fermare lo spietato serial killer che terrorizza l'Isola di Sullivan? E cosa succede quanto Marie scopre che, in effetti, la vita che da salvare forse è la sua?
    • Shop: buecher
    • Price: 0.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    «Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso.» (M. Proust, da Il tempo ritrovato) Valentin Louis Georges Eugène Marcel Proust (Parigi, 10 luglio 1871 - Parigi, 18 novembre 1922) è stato uno scrittore, saggista e critico letterario francese, la cui opera più nota è il monumentale romanzo Alla ricerca del tempo perduto (À la recherche du temps perdu) pubblicato in sette volumi tra il 1913 e il 1927. La sua vita si snoda nel periodo compreso tra la repressione della Comune di Parigi e gli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale; la trasformazione della società francese in quel periodo, con la crisi dell'aristocrazia e l'ascesa della borghesia durante la Terza Repubblica francese, trova nell'opera maggiore di Proust un'approfondita rappresentazione del mondo di allora. L'importanza di questo autore, considerato uno dei maggiori scrittori della letteratura francese, è legata alla potenza espressiva della sua originale scrittura e alle minuziose descrizioni dei processi interiori legati al ricordo e al sentimento umano; la Recherche infatti è un viaggio nel tempo e nella memoria che si snoda tra vizi e virtù. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.
    • Shop: buecher
    • Price: 0.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Il qigong è una pratica cinese antica, per allenare sé stessi nel corpo e nello spirito, scoperta e sperimentata dalla gente comune nella vita quotidiana. In Cina per millenni anziani, donne, uomini, bambini, di tutti i ceti sociali, dal popolo sino all'imperatore, si sono esercitati con tecniche di qigong allo scopo di mantenersi in buona salute e aumentare la loro longevità. Il qigong è parte integrante della Medicina Tradizionale Cinese insieme al massaggio e all'agopuntura. Moreno Barbi ne viene a contatto all'età di quarant'anni restandone conquistato, diventa studente dell'autorevole Maestro Li Xiaoming medico e direttore dell'Istituto di Ricerca di qigong Medico presso l'Università di Medicina e Farmacologia Cinese di Pechino, che dal 1988 viene in Italia a insegnare il qigong in diversi settori: prevenzione e recupero della salute, massaggio energetico, massaggio pediatrico, fitoterapia diagnostica, agopuntura. Insignito nel 1998 dal Presidente della Repubblica, dell'onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana per i suoi meriti scientifici. In questo lavoro Moreno Barbi descrive la genesi del qigong e il suo impiego pratico attraverso la sua personale esperienza di paziente e terapista, trasmettendo al lettore la curiosità dello studente nella continua ricerca. La narrazione si intreccia con la sua vita privata, rievoca gli insegnamenti ricevuti nelle aule universitarie o in locali di fortuna sino ad affascinanti templi cinesi. Le letture fatte da adolescente, che gli avevano acceso l'interesse per le tecniche energetiche orientali, incontrando il Maestro Li Xiaoming, improvvisamente si concretizzano.
    • Shop: buecher
    • Price: 5.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Un territorio al centro delle attuali tensioni tra Russia, Ucraina, Europa e Stati Uniti. Nella regione del Donbass, sul confine russo-ucraino è in atto da anni un conflitto che ha visto l'Ucraina spezzarsi in due, ma che la scarsa attenzione dei media occidentali ha reso quasi invisibile. La popolazione delle autoproclamate Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk continua tuttora, a distanza di anni, a scontrarsi con l'esercito di Kiev. Attraversando le terre martoriate del bacino del Donec, tra aeroporti distrutti e villaggi devastati, dai campi profughi alla spettrale colonia penale abbandonata di Chernukhino, Sara Reginella, psicoterapeuta e autrice di reportage di guerra, ci mostra la dimensione umana e psicologica di questa guerra "fantasma" combattuta da miliziani atipici: gente comune, donne e uomini che si sono opposti al cambio di governo del 2014, da una parte ritenuto un golpe, dall'altra una rivoluzione democratica. Sara Reginella nasce ad Ancona nel 1980. Lavora come psicologa a indirizzo clinico e giuridico e come psicoterapeuta. È regista e autrice di reportage di guerra. I suoi lavori integrano l'interesse per le dinamiche psicologiche con l'attenzione per l'attualità e uno sguardo che mai dimentica le frange socialmente più vulnerabili. Nel 2015 avvia la sua carriera di documentarista in territori di guerra e nel 2016 si diploma in Regia e sceneggiatura presso l'Accademia nazionale del cinema di Bologna. Tra i suoi lavori: "Le stagioni del Donbass" con lo scrittore Nicolai Lilin, il reporter Eliseo Bertolasi e il vignettista Vauro. Il suo ultimo documentario, "Start Up a War. Psicologia di un conflitto", ha conquistato selezioni ufficiali e premi nei festival internazionali.
    • Shop: buecher
    • Price: 7.49 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Pietro è un ragazzino di città, solitario e un po' scontroso. La madre lavora in un consultorio di periferia, e farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un uomo ombroso e affascinante, che torna a casa ogni sera dal lavoro carico di rabbia. I genitori di Pietro sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. La montagna li ha uniti da sempre, anche nella tragedia, e l'orizzonte lineare di Milano li riempie ora di rimpianto e nostalgia. Quando scoprono il paesino di Grana, ai piedi del Monte Rosa, sentono di aver trovato il posto giusto: Pietro trascorrerà tutte le estati in quel luogo "chiuso a monte da creste grigio ferro e a valle da una rupe che ne ostacola l'accesso" ma attraversato da un torrente che lo incanta dal primo momento. E li, ad aspettarlo, c'è Bruno, capelli biondo canapa e collo bruciato dal sole: ha la sua stessa età ma invece di essere in vacanza si occupa del pascolo delle vacche. Iniziano così estati di esplorazioni e scoperte, tra le case abbandonate, il mulino e i sentieri più aspri. Sono anche gli anni in cui Pietro inizia a camminare con suo padre, "la cosa più simile a un'educazione che abbia ricevuto da lui". Perché la montagna è un sapere, un vero e proprio modo di respirare, e sarà il suo lascito più vero: "Eccola li, la mia eredità: una parete di roccia, neve, un mucchio di sassi squadrati, un pino". Un'eredità che dopo tanti anni lo riavvicinerà a Bruno.
    • Shop: buecher
    • Price: 15.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Le poesie e gli aforismi del libro sono i "lampi" e il racconto è il "tuono" che si prepara all''amplesso' con l'ispirazione narrativa. Nel racconto vi è una grande curiosità che lo scrittore involontariamente innesca nel lettore. Ciò sta a significare che la scrittura non è solo ragionamento filologico, ma soprattutto arte, intuito, improvvisazione dell'attimo dopo. Pennellate di episodi che, diramati con maestria, riescono a creare quelle atmosfere interiori che illuminano le corde dell'anima per nuove consapevolezze. "Cena a Lume di fine del Mondo" si svolge nei due giorni prima della fine del mondo annunciata dalla profezia Maia del 21 dicembre 2012, ovvero nel passaggio dalla costellazione dei Pesci alla costellazione dell'Acquario. La protagonista è una donna innamorata, che vaga nei pressi di via Marina, in una Napoli appena uscita dalla catastrofica crisi ecologica dei rifiuti urbani. Il motore narrativo del racconto è l'amore di Eleonora per Flavio, un medico umanitario che muore di cancro un anno dopo il loro ultimo incontro in un bar di via marina, nei pressi dell'ospedale Loreto Mare; nello stesso bar inizia il viaggio di Eleonora. Lei ha ancora nel suo divenire gli echi della contestazione degli anni Sessanta-settanta e, dalla disillusione politica, approda "sull'isola dell'amore" come terapia divina, cosmica. L'infausta perdita però, non la destruttura, ma la proietta come un ologramma di romanticismo che non vuole arrendersi al "transumanesimo" della morte bionica. È una lettura scorrevole, quasi terapeutica, che alla fine lascia il sorriso interiore di essere napoletani, figli di Partenope, la città nata per Amore. CON LA PREFAZIONE DI ALESSANDRO QUASIMODO Nicola Capasso nasce a Napoli il 20 gennaio 1962, da una famiglia di commercianti e vive da subito a Crispano, un piccolo Comune dell'area Nord di Napoli. All'età di 14 anni inizia a manifestarsi il suo forte interesse per l'impegno politico e sociale che a tutt'oggi lo accompagna. Nel 1977, affascinato dalla visione marxiana della giustizia sociale, si iscrive al Partito Comunista. Dopo anni di duro impegno politico, ormai disilluso, verso i 40 anni, decide di cambiare livello di comunicazione, dedicandosi alla scrittura, alla pittura e, nella sua ultima fase creativa, alla scultura.
    • Shop: buecher
    • Price: 3.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Enrico "Erri" Tombamasselli è un vicequestore aggiunto, il dirigente del commissariato Greco-Turro di Milano. Solo chi è in stretta confidenza con lui lo chiama affettuosamente "Tomba". Ha 50 anni, vedovo da cinque, ateo e affetto fin da bambino da un fastidioso disturbo neurologico che lo costringe spesso a leggere i nomi al contrario. La perdita della moglie è un dolore che non lo abbandona e gli condiziona la vita sociale. Al di fuori del lavoro non ha niente, né amicizie né conoscenze da coltivare. Non ama guardare la televisione; il suo unico passatempo è ascoltare la musica degli Eagles, una passione che condivideva con sua moglie. Pertanto, il lavoro è rimasta la sua unica ragione di vita e in quello è davvero in gamba. Durante l'ispezione finale prima della chiusura serale del museo HangarBicocca, una guardia giurata nota delle impronte sulla sabbia che circonda uno dei Sette Palazzi Celesti di Kiefer. Controlla e scopre all'interno della torre denominata Sefiroth il cadavere di una donna pugnalata al cuore. Si tratta della titolare di una rispettabile agenzia di modelle. In piena notte, Tombamasselli viene invitato dal questore a recarsi sul luogo del delitto; essendo il museo di proprietà della Fondazione Pirelli, buona parte della Milano che conta è già in fibrillazione. Non fa in tempo a mettere assieme i primi riscontri che, a pochi passi dal suo commissariato, viene trovato in una villetta il cadavere di un rinomato oncologo. È identica l'arma usata per i due omicidi, identiche le impronte digitali sul manico, ma il medico è stato pugnalato in testa. Non finisce qui: in pochi giorni altri tre cadaveri spuntano in diverse zone di Milano, tutti uccisi con le medesime modalità. Le vittime hanno qualcosa in comune, si conoscevano? All'imprevedibile e sofferta soluzione del caso, Tombamasselli perverrà inseguendo l'ipotesi di una correlazione tra gli omicidi e alcuni aspetti mistico- religiosi legati alla Kabbalah ebraica. Massimo Bertarelli, nato a Milano in zona Navigli nel 1954, risiede a Monza da quarant'anni. Ex responsabile amministrativo in vari ambiti, ex maratoneta, pensionato dal 2016. Da anni impegnato in opere di volontariato in favore di richiedenti asilo, senzatetto, carcerati e ricoverati in casa di riposo, con progetti a carattere letterario. Consigliere direttivo di un'associazione culturale che organizza eventi a Monza e dintorni, tra gli altri il Monza Book Fest e X-Factor letterario - parole aperte sul palco. Responsabile del gruppo di lettura della Biblioteca Civica di Monza. Ha pubblicato: Il fosso bianco (Nulla Die edizioni 2011), Mi chiamo Ugo (Qp edizioni 2016), Giallo d'Ischia (LFA Publisher 2018), Mi chiamo Simone (Edizioni della Goccia 2018), da cui è stata tratta una drammaturgia intitolata Torno subito, andata in scena al Teatro Binario7 di Monza a maggio 2019, replicata quattro volte.
    • Shop: buecher
    • Price: 6.99 EUR excl. shipping


Similar searches: